Nel Mar Mediterraneo, circa il 90% degli stock ittici è pescato eccessivamente e i mercati sono invasi da pesci catturati con metodi di pesca distruttivi e non sostenibili. Dobbiamo imparare a consumare meno e meglio!
Ecco alcuni suggerimenti per comprare in modo responsabile.
SCORRI LA PAGINA E CLICCA SULLE STAGIONI PER VEDERE LE SPECIE ITTICHE
Prima di comprare il pesce, ricordati di controllare queste informazioni!
Loligo vulgaris
Stagioni: Inverno, Autunno
Dettagli:
Specie pelagica che vive in mare aperto tra i 20 e i 250m di profondità. In commercio si trovano soprattutto esemplari provenienti dall’estero, scarsamente disponibili quelli freschi pescati localmente.
Nomi dialettali: trufello, casciarolo, calamà.
Metodi di pesca artigianali: reti da posta; non artigianali: reti a strascico, reti a circuizione (ciancioli).
Mugil cephalus
Stagioni: Inverno, Primavera, Estate, Autunno
Dettagli:
Presente nel Mediterraneo e in tutte le acque tropicali e sub-tropicali del mondo. Si trova sia in acque marine che dolci e salmastre in prossimità dei fondali. Ha carni buone e delicate con un buon apporto di nutrienti. Le uova vengono utilizzate per la preparazione della bottarga.
Nomi dialettali: mussao, mazzone, ciefi, mugella, volpina, lissa, mulettu.
Metodi di pesca artigianali: reti da posta; non artigianali: reti a strascico.
Taglia minima: 20 cm.
Parapenaeus longirostris
Stagioni: Inverno, Primavera
Dettagli:
Distribuito nel Mediterraneo e nell’Atlantico, è un crostaceo che vive in fondali fangosi. È una delle specie puù importanti e richieste dal mercato, ma oggi è in forte declino a causa della pressione eccessiva delle attività di pesca.
Metodo di pesca: reti a strascico
Taglia minima: 2cm (carapace)
E' una specie DA EVITARE!
Coryphaena hippurus
Stagioni: Inverno, Autunno
Dettagli:
Presente nel Mediterraneo e in tutte le acque tropicali e sub-tropicali del mondo. Per cacciare si sposta in mare aperto. Ha carni magre, saporite e compatte, facili da sfilettare, ricche di vitamina A e sali minerali.
Nomi dialettali: pappagallo, capone, sfoderu.
Metodi di pesca artigianali: reti da posta; non artigianali: palangari, reti a circuizione, reti a strascico.
Lithognathus mormyrus
Stagioni: Inverno, Primavera
Dettagli:
E’ presente nel Mediterraneo, Mar Nero, Oceano Atlantico e Indiano. Vive in fondali sabbiosi costieri a basse profondità. Ha carni pregiate e gustose.
Nomi dialettali: aiula, gasciola, marmarozza, casciulu, murmungioni, pagai.
Metodi di pesca artigianali: reti da posta.
Taglia minima: 20 cm.
Umbrina cirrosa
Stagioni: Inverno, Autunno
Dettagli:
Comune nel Mediterraneo, è presente anche nel Mar Nero e nell’Atlantico. Si trova a basse profondità e su fondi sabbiosi e si riproduce all’inizio dell’estate. Ha carni eccellenti e gustose.
Nomi dialettali: corvo, corbello, lombrina.
Metodi di pesca artigianali: reti da posta.
Scarica subito la guida!